233085246
top of page

Spesso il “luogo di lavoro” è la postazione di guida di un veicolo.

Un dipendente che percorre con la vettura aziendale 50.000 km/anno, trascorre di fatto al volante 104 giorni/anno di 8 ore ciascuno.

E’ perciò fondamentale, anche in ottemperanza agli obblighi legislativi (D. Lgs 81/2008 riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro) garantire formazione teorica e pratica ai dipendenti che utilizzino intensamente un autoveicolo aziendale.

Per le aziende e le istituzioni dotate di flotta auto, già dal 1997 il Centro Internazionale Guida Sicura ha messo a punto specifici Corsi che, primi sul mercato nazionale, interpretavano i contenuti della Legge, anticipando le risposte più adeguate.

E’ per questo fine che l’Autodromo viene inteso come strada chiusa al traffico dove riprodurre in totale sicurezza le situazioni critiche che si possono presentare nella guida di tutti i giorni.

L’obiettivo: migliorare la sicurezza di guida del personale viaggiante, patrimonio fondamentale delle Aziende, con ulteriori vantaggi sulla tutela e la buona conservazione del parco vetture aziendale.

Il Centro Internazionale Guida Sicura è inoltre interlocutore privilegiato delle istituzioni nell’ambito della formazione professionale al volante.

Dorado C.I.G.S. S.p.A. è infatti prima firmataria con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del Protocollo “Formazione avanzata dei conducenti di veicoli stradali finalizzata al miglioramento della sicurezza stradale – Linee guida per la definizione di uno studio sugli effetti dei corsi di formazione alla guida sicura” siglato con il Ministro Matteoli il 22.09.2009.

I nostri Corsi di Guida Sicura Professionale 81/2008 rispettano fin da ora i contenuti del Protocollo che entreranno in vigore in futuro come condizione indispensabile per la certificazione di validità ministeriale.

 

Perchè

  1. Aumentare la salute e la sicurezza sul lavoro

  2. Adempiere agli obblighi di legge: D.Lgs. 81/2008 – Accordo Stato Regioni del 21/12/2011

  3. Concorrere per una migliore qualità e sicurezza sulla strada

  4. Contribuire a proteggere la vita

  5. Partecipare ad abbattere i costi sociali del bilancio Italiano derivanti da incidenti stradali

  6. Condividere l’impegno nel “sociale”

  7. Proteggere l’ambiente

  8. Offrire opportunità di crescita

  9. Infondere una nuova cultura

 

Oggi, c’è una notevole attenzione e sensibilità da parte delle Aziende verso la sicurezza dei loro dipendenti, in parte dovuta all’obbligatorietà (D.lgs.81/2008), in parte dovuta alla presa di coscienza che anche il rischio generico della strada diventa rischio specifico di lavoro quando il lavoratore utilizza l’autoveicolo per lo svolgimento delle proprie mansioni.

E’ ormai chiaro e delineato (anche dalla giurisprudenza) che in capo al datore di lavoro esiste un forte obbligo di formazione e informazione del rischio di guida quando quest’ultimo si concretizzi nell’utilizzo del veicolo sia per mansione lavorativa sia come mezzo strumentale.

Corsi e programma

  • Sicurezza al Volante (Guida Sicura) c/o le sedi Clienti: 

corso teorico in aula finalizzato a far comprendere, valutare, prevenire e gestire le diverse situazioni critiche di guida.

  • Guida Preventiva c/o le sedi Clienti: corso teorico e pratico su strada.

  • Guida sicura c/o le sedi Clienti: corso teorico e pratico su strada.

 

Tutti i corsi, indipendentemente dalla loro tipologia, sono veri e propri percorsi formativi e, di conseguenza, sono :

  • trattati fiscalmente come tali

  • finanziabili dagli Enti preposti (fondi interprofessionali)

  • validabili ai fini dell’aggiornamento ASR (Accordo Stato Regioni) in riferimento al D.Lgs. 81/2008

  • validabili come sgravio contributivo INAIL (mod. OT23)

I Nostri Docenti (GIORGIO BOZZI)

Pilota rally negli anni ’70 -’80 nel Campionato Italiano ed Europeo. Pilota semi-ufficiale della scuderia Jolly Club di Milano e pilota ufficiale di Citroen Italia e di Ford Motorsport Italia.

Istruttore di guida sicura, guida sportiva, guida preventiva, eco-drive, test driver.

Consulente aziendale  e docente  in rif. al D.Lgs. 81/2008 

Formazione Guida Sicura

Case History

La “prova provata” dell’utilità di un Corso di Guida Sicura Professionale by Centro Internazionale Guida Sicura.

L'azienda XXX è la singola Azienda che ha svolto il programma di formazione alla Guida Sicura più approfondito nella storia del Centro: 3.302 partecipanti totali a partire dal 2007, con un programma pluriennale che testimonia l’impegno di XXX nella sicurezza per i propri dipendenti.

Di questi 3.302 partecipanti, c.a. l’80% è composto da Tecnici Open Access, cioè quella parte di popolazione aziendale che più utilizza l’auto per lo svolgimento della propria attività lavorativa: su di loro si è concentrato un monitoraggio approfondito da parte di XXX per la verifica dell’effettiva utilità della partecipazione ai Corsi.

1.854 Tecnici Open Access formati con Corso Guida Sicura al 31/12/2011
 

I risultati esposti nella slide seguenti provano senza dubbio l’utilità della partecipazione ad un Corso di Guida Sicura presso il Centro.

I dati per gli anni 2010 e 2011 mostrano una percentuale di incidentalità stradale dei Tecnici formati con il Corso notevolmente inferiore rispetto a quelli non formati.

Il grafico di sintesi, oltre all’utilità dei Corsi, prova che una guida accorta e sicura contribuisce anche ad evitare gli incidenti “passivi”, dove il guidatore oggetto del monitoraggio è la “vittima” dell’incidente, al contrario degli incidenti “attivi” dove il guidatore in questione è causa dell’incidente stesso.

A prescindere dall’utilità sociale e dall’attenzione dell’Azienda per i propri dipendenti, una riduzione dell’incidentalità stradale di questa entità comporta benefici economici facilmente comprensibili per l’Azienda che usufruisce dei Corsi, dalla mancata assenza per infortunio del dipendente alle minori spese di gestione del parco auto e delle relative assicurazioni.

Senza contare che il dipendente percepisce lo sforzo dell’Azienda per la sua sicurezza, una sicurezza in questo caso non limitata al solo ambito lavorativo, ma estesa a tutte le situazioni di guida anche con vettura propria!

Immagine1.jpg

Guarda un Esempio 

Scarica programma corso guida sicura

P.I Bellleri Bruno

Phone : +39 3927631532

EMail : brunobelleri@bellericonsulting.it

Cav. Rossi Gabriele

Phone : +39 3356855495

EMail : gabbry1964@gmail.com

Seguici anche su

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook
  • YouTube
  • Pinterest
  • Instagram

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Privacy

BBConsult di Belleri Bruno 

Via petrarca 96 

25068 Sarezzo (BS)

PIVA 04094530989

WWW.BBGRCONSULTING.COM

bottom of page